Crisi economica o crisi dell’apparenza?
Si dice spesso che in Italia le persone facciano fatica ad arrivare a fine mese, ma poi, durante le festività natalizie, vediamo città come Milano, Torino, Firenze piene di gente che fa shopping, pianifica vacanze e raggiunge mete turistiche anche costose, ristoranti, pub o locali sempre colmi di gente (anche in città relativamente più piccole). Questo sembra contraddire l’idea che l’italiano medio stia economicamente male.
Perché sollevo questa questione? Mi interessa capire cosa ne pensate. Secondo voi si tratta di una tendenza a lamentarsi più del necessario, mentre alla fine i soldi, in un modo o nell’altro, ci sono sempre? Oppure viviamo in una società così legata all’apparenza e così superficiale che si preferisce mantenere un’immagine di benessere anche a costo di sacrifici o di indebitarsi?